Le grandi Ferrari del passato: la 312T
03/11/2022 2022-11-03 10:59
Le grandi Ferrari del passato: la 312T
Un'icona del Cavallino Rampante
Di tutte le vetture da Formula 1 che la Ferrari ha prodotto, la protagonista del focus di oggi non รจ la piรน vincente di sempre, ma sicuramente una delle piรน iconiche. Parliamo della vettura che ha reso Niki Lauda Campione del Mondo nel 1975, con 9 vittorie al suo attivo tra โ75 e โ76, 10 pole position e 6 giri veloci. Con il suo caratteristico airbox a periscopio e innovative soluzioni tecniche sottopelle, oggi parliamo della Ferrari 312T del 1975.
Il progetto
Progettata dalla geniale matita di Mauro Forghieri, la 312T era da subito piรน di una semplice evoluzione della 312 B che aveva introdotto il concetto di motore V12 โpiattoโ a 180ยฐ nel 1970-1971. Con lo scopo di centralizzare le masse e rendere piรน compatta la vettura, con chiari vantaggi di handling, Forghieri concepรฌ un cambio a 5 marce montato trasversalmente (da cui la lettera T nel nome). Le caratteristiche di guida furono subito di gradimento per il pilota austriaco e il compagno di strada Clay Regazzoni, una situazione ben lontana dal pesante sottosterzo che aveva spinto Lauda a criticare pesantemente la 312B alla sua prima prova a Fiorano.

Lโabitacolo era in posizione ancora piรน avanzata rispetto al modello B3-74, direttamente in mezzo ai due serbatoi del carburante e con pannelli di carrozzeria ultraleggeri che โ uniti al telaio in tubi dโaccicio โ contenevano il peso ad appena 598 chili, un valore notevole considerati i ben 500-515 cavalli sprigionati dal V12 Tipo 015 aspirato a un picco massimo di 12.200 giri/min (e con una colonna sonora che non si sarebbe rivista in F1 fino al ritorno del V12 nel 1989. Il motore venne sempre ritenuto unโunitร particolarmente affidabile, dallโerogazione morbida e gestibile in confronto ai V8 Cosworth che equipaggiavano gran parte della concorrenza in griglia.
Le versioni successive
Lโevoluzione della Ferrari 312T produsse unโintera sfilza di โerediโ che portarono il modello a vincere un totale di 4 titoli costruttori per Maranello e 3 titoli piloti (quello di Lauda nel 1975, nel 1977 e quello di Scheckter nel 1979). La 312T2 รจ in particolar modo tristemente ricordata come lโauto con cui Niki Lauda subรฌ il gravissimo incidente nel Gran Premio del Nรผrburgring del 1976, e che โ al netto delle eccezionali capacitร di recupero del pilota austriaco e la sua costanza di rendimento โ impedรฌ la facile conquista di un altro titolo mondiale.
La 312T nella cultura pop
Vera โdivaโ del cinema, la 312T รจ stata protagonista assieme alla sua erede T2 nel film โRushโ del 2015 di Ron Howard, incentrato sul confronto tra Lauda e il suo amico/rivale James Hunt, interpretati rispettivamente da Daniel Brรผhl e Chris Hemsforth. Allโasta un esemplare di 312T in perfette condizioni รจ stato venduto per quasi 8 milioni di dollari. Un prezzo che โ assieme alla sua raritร e al suo valore non solo monetario โ la rende un giocattolo per pochi, tra cui il personaggio della bella e terribile Fiamma Artemisia Borgia nella serie di romanzi โLe Cronache del Tempioโ (raffigurata nellโillustrazione a inizio articolo), fiera proprietaria di un esemplare di 312 sua abituale compagna di track day in pista.
Post Correlati
Ultime Notizie